top of page
MB241_RFID_HD.png

TSC AUTO ID AMPLIA LA SUA GAMMA DI STAMPANTI INDUSTRIALI E DESKTOP

Il 25 giugno 2025 

TSC Auto ID, leader globale nelle tecnologie di identificazione automatica e acquisizione dei dati (AIDC) e nella stampa termica di etichette, continua a rafforzare il proprio portafoglio di soluzioni industriali e desktop con prodotti progettati per rispondere alle nuove esigenze del mercato. In un contesto in cui le aziende di tutti i settori puntano a migliorare la visibilità, ridurre i costi e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, emergono due tecnologie chiave: l’RFID, per una raccolta dati più rapida e precisa, e il Linerless, per ridurre sensibilmente l’impatto ambientale.

 

Secondo ABI Research, si prevede che la spesa globale per la tecnologia RFID nei settori della logistica e della manifattura supererà i 5 miliardi di euro entro il 2026, mentre il mercato delle etichette linerless crescerà con un CAGR del 7,6% fino al 2028, sostenuto da normative ambientali sempre più stringenti e dalla ricerca di efficienza operativa. In questo scenario, TSC Auto ID presenta due importanti novità: una soluzione RFID avanzata per la serie industriale MB241 e un’evoluzione significativa per la serie desktop DA, ora dotata di un taglierino potenziato appositamente progettato per le etichette linerless.

Tecnologia RFID ora disponibile per la serie industriale MB241

TSC Auto ID ha ampliato la propria serie di stampanti industriali MB241 con una nuova funzionalità RFID per rispondere alla crescente domanda di soluzioni di etichettatura intelligenti e ad alte prestazioni. I clienti che già dispongono di una stampante MB241 possono facilmente aggiornare il dispositivo grazie a un kit RFID, evitando così nuovi investimenti. Per i nuovi progetti e sviluppi, è disponibile la versione MB241 RFID con funzionalità RFID integrate direttamente in fabbrica.

Progettata per gestire etichette RFID standard e on-metal fino a 1,65 mm di spessore, oltre a un’ampia gamma di etichette speciali, la MB241 soddisfa esigenze di etichettatura di diversi settori. Include la tecnologia Encode During Print, che consente di codificare e stampare simultaneamente le etichette per aumentare le prestazioni complessive. Offre inoltre funzioni di sovrastampa automatica e ristampa dei tag difettosi, evitando che entrino in circolazione. Inoltre, l’autocalibrazione e l’interfaccia utente intuitiva semplificano le operazioni quotidiane, riducendo la necessità di formazione e i tempi di inattività.

Per una facile implementazione, il kit di sviluppo gratuito UniPRT SDK consente una rapida integrazione nei sistemi esistenti. Inoltre, TSC Auto ID collabora attivamente con organizzazioni di riferimento come GS1, AIM, ISO e RAIN Alliance affinché le proprie soluzioni RFID siano conformi agli standard internazionali e in linea con l’evoluzione del mercato. Attraverso test di compatibilità continui nel proprio laboratorio, TSC Auto ID convalida chip RFID, inlay e tag dei principali produttori, assicurando che le stampanti della Serie MB241 siano compatibili con la crescente varietà di etichette presenti sul mercato, per rispondere alla domanda attuale e futura.

Per maggiori informazioni sulla nuova Serie MB241 RFID: visita la pagina prodotto.

Stampa linerless ottimizzata con la serie DA: alte prestazioni e sostenibilità

Oltre alla serie MB241 RFID, TSC Auto ID annuncia un’evoluzione importante nella sua gamma di stampanti desktop. Per supportare la stampa di etichette linerless, la sua Serie DA è ora dotata di un taglierino potenziato, progettato specificamente per resistere alle sfide adesive dei supporti linerless.

Compatta ed economica, la Serie DA è ampiamente utilizzata nei settori della vendita al dettaglio, della logistica e della sanità. Il nuovo taglierino presenta lame antiaderenti con rivestimento speciale, materiali rinforzati per una maggiore durata e un’ingegneria di precisione per evitare inceppamenti e facilitare la gestione di etichette di lunghezze variabili. Il suo design ergonomico consente un’apertura agevole per semplificare la pulizia e la manutenzione, riducendo così i tempi di inattività e i costi operativi, e prolungando la vita utile del dispositivo.

Con la crescente attenzione alla sostenibilità in tutti i settori, queste innovazioni rappresentano una risposta concreta ed efficace alle sfide operative e ambientali. La serie DA si afferma come una scelta strategica per le aziende che desiderano ottimizzare la produttività riducendo al tempo stesso la propria impronta ecologica.

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook

© 2024 di AMSO AGENCY.

bottom of page